Agricola Rufrae è un modo di pensare, è una scelta di vita consapevole, è la volontà di creare prodotti di qualità che rispettino l’uomo e la terra. Tutto parte dalla terra.
Ogni albero di nocciolo, con i suoi cespugli interni ed i rami affusolati, è unico, vivo, e racconta una storia, una storia di vita, amore e famiglia: il noccioleto è il cuore pulsante dell’universo aziendale.
Tutto parte dalla terra ma anche dal territorio. Le coltivazioni di differenti varietà di grani antichi miscelati tra loro migliorano la biodiversità del suolo creando anche visivamente un inusuale spettacolo di spighe irregolari dalle sfumature scure diverse per altezza e proprietà ma unite da un passato comune. Contemporaneamente il progetto tutela il valore storico delle varietà tipiche regionali a rischio di scomparsa e favorisce la cooperazione sociale.
Tutto è fatto per la Terra. Il parco apistico presente in azienda è un gesto di responsabilità che si inserisce in una visione globale della vita del pianeta. È un valore aggiunto per la vitalità dell’organismo aziendale e nasce dalla necessità di ripopolare la Terra di api ma anche di proteggerle come esseri viventi inserendole in un luogo sano e non contaminato. Un modo differente di fare apicoltura, sensibile ai ritmi del cosmo e alle esigenze di questo prezioso insetto, non volto allo sfruttamento ma alla scoperta interiore di una saggezza dell’alveare, che con la sua organizzazione rappresenta l’archetipo di un organismo sociale.
Oltre la terra il cielo. Centro nevralgico di Agricola Rufrae è la masseria di Tuoro Sant’Angelo, antica dimora rurale sapientemente rinnovata e aperta per accogliere i più curiosi nelle sue stanze. Un luogo magico, incontaminato, immerso nel verde dove ascoltare il fruscio del vento tra le foglie ed osservare i giochi di luce tra gli alberi, un’oasi di tranquillità in cui la terra si connette con il cielo. In questa atmosfera rarefatta e senza tempo l’azienda apre le sue porte coinvolgendo ospiti e visitatori in un calendario di attività di turismo agricolo: fattoria didattica per sensibilizzare non solo i più piccoli con la giusta dose di divertimento; percorsi esperienziali in azienda tra semina e raccolta in cui riscoprire i processi della natura; incontri di euritmia e canto; lezioni di yoga e meditazione camminata all’aria aperta per riconnettersi con se stessi e favorire positivamente lo sviluppo interiore; passeggiate alla scoperta delle meraviglie del territorio; seminari culturali.
Agricola Rufrae è un modo di pensare, è una scelta di vita consapevole, è la volontà di creare prodotti di qualità che rispettino l’uomo e la terra. Tutto parte dalla terra.
Ogni albero di nocciolo, con i suoi cespugli interni ed i rami affusolati, è unico, vivo, e racconta una storia, una storia di vita, amore e famiglia: il noccioleto è il cuore pulsante dell’universo aziendale.
Tutto parte dalla terra ma anche dal territorio. Le coltivazioni di differenti varietà di grani antichi miscelati tra loro migliorano la biodiversità del suolo creando anche visivamente un inusuale spettacolo di spighe irregolari dalle sfumature scure diverse per altezza e proprietà ma unite da un passato comune. Contemporaneamente il progetto tutela il valore storico delle varietà tipiche regionali a rischio di scomparsa e favorisce la cooperazione sociale.
Tutto è fatto per la Terra. Il parco apistico presente in azienda è un gesto di responsabilità che si inserisce in una visione globale della vita del pianeta. È un valore aggiunto per la vitalità dell’organismo aziendale e nasce dalla necessità di ripopolare la Terra di api ma anche di proteggerle come esseri viventi inserendole in un luogo sano e non contaminato. Un modo differente di fare apicoltura, sensibile ai ritmi del cosmo e alle esigenze di questo prezioso insetto, non volto allo sfruttamento ma alla scoperta interiore di una saggezza dell’alveare, che con la sua organizzazione rappresenta l’archetipo di un organismo sociale.
Oltre la terra il cielo. Centro nevralgico di Agricola Rufrae è la masseria di Tuoro Sant’Angelo, antica dimora rurale sapientemente rinnovata e aperta per accogliere i più curiosi nelle sue stanze. Un luogo magico, incontaminato, immerso nel verde dove ascoltare il fruscio del vento tra le foglie ed osservare i giochi di luce tra gli alberi, un’oasi di tranquillità in cui la terra si connette con il cielo. In questa atmosfera rarefatta e senza tempo l’azienda apre le sue porte coinvolgendo ospiti e visitatori in un calendario di attività di turismo agricolo: fattoria didattica per sensibilizzare non solo i più piccoli con la giusta dose di divertimento; percorsi esperienziali in azienda tra semina e raccolta in cui riscoprire i processi della natura; incontri di euritmia e canto; lezioni di yoga e meditazione camminata all’aria aperta per riconnettersi con se stessi e favorire positivamente lo sviluppo interiore; passeggiate alla scoperta delle meraviglie del territorio; seminari culturali.
AGRICOLA RUFRAE PRESENZANO (CE)
ITALIA — INFO@AGRCIOLARUFRAE.COM
SOCIAL FACEBOOK/INSTAGRAM
AGRICOLA RUFRAE PRESENZANO (CE)
ITALIA — INFO@AGRCIOLARUFRAE.COM
SOCIAL FACEBOOK/INSTAGRAM